Per fortuna una notizia ha dato modo di alleviare la mia tensione, la giuria mi dava l’opportunità di effettuare la prova nella mia lingua madre invece che in inglese, con l’ausilio di un traduttore, Stefan Grauvogl, il nostro insegnante del corso di Biersommelier e direttore Doemens Italia.
Il programma della finale prevedeva che i finalisti venissero confinati in una stanza ed isolati, sorteggiato il nominativo di un finalista un ragazzo dell’organizzazione veniva a prendere il “malcapitato”, il quale veniva posto su un palco, microfonato, davanti ad un pubblico specializzato con giornalisti e telecamere ed alle spalle una giuria composta da sette membri, sul tavolo una bottiglia di birra e dei bicchieri.
In poche parole ogni finalista si trovava di fronte ad una birra, che in precedenza era stata spiegata alla platea dalla giuria, doveva riconoscere lo stile e dire tutto ciò che sapeva al riguardo, versare la birra ai giudici, condurre la degustazione spiegando al pubblico le caratteristiche olfattive e gustative della birra, i possibili momenti di degustazione, e il suo abbinamento con il cibo. Il tempo a disposizione era di circa 7-8 minuti per ognuno dei finalisti.
Questa è stata la scaletta dei finalisti e la birra che hanno presentato:
– Jan Cerny (Svizzera): Ambrosius
– Sebastian Priller (Germania): Fuller’s Brewer’s Reserve
– Hermann Schnirli (Germania): Samichlaus Helles
– Matthias Gassner (Austria): Gouden Carolus Cuvée van de Keizer
– Fabio Nalini (Italia): Arrique Barley Wine
– Markus Berberich (Germania): Samuel Adams Utopia
Una bella emozione ed una grande soddisfazione, anche se sono stato per quasi un’ora nella stanza di isolamento a friggere nei miei pensieri.
Libera uscita di un’ora e mezza circa (il tempo che serviva alla giuria per trarre le proprie conclusioni), in cui mi sono finalmente rilassato bevendo una pils con il gruppo dei colleghi brasiliani.
Tutti sul pullman verso la Hofbräuhaus Kaltenhausen dove si è effettuata la cerimonia di premiazione, prima i ringraziamenti agli sponsor poi di tutti i sommelier partecipanti ed infine con molta trepidazione la classificazione dei 6 finalisti dal 6° al 1° posto:
6°- Matthias Gassner, Bräurup Mittersill;
5°- Jan Czerny, Unser Bier Brauerei ;
4°- Hermann Schnierle, Brauhaus Riegele Augsburg;
3°- Mark Berberich Stralsunder Brauerei;
2°- Fabio Nalini, Maschio Bonaventura;
1°- Sebastian Prill, Brauhaus Riegele Augsburg;
Alla fine, dopo le foto di rito, si è mangiato e ben bevuto con la birra della Hofbräuhaus Kaltenhausen e le birre internazionali del concorso festeggiando con l’accompagnamento musicale del gruppo.